Quando il contesto economico e la situazione geopolitica sono turbolenti, la sostenibilità può talvolta essere messa in secondo piano. Tuttavia, non in Raben Group. L'azienda non ha rallentato nel 2024 e aveva buone ragioni per non farlo: alcuni obiettivi annunciati nella strategia ESG dovrebbero essere raggiunti già nel 2025. Come molte aziende europee e l'industria TFL, Raben ha dovuto affrontare numerose sfide. Ciononostante, in qualità di operatore grande e stabile con molti anni di esperienza, ha chiuso l'anno con un aumento dei ricavi, preparandosi inoltre a lanciare le operazioni nel suo sedicesimo mercato. A partire da aprile 2025, la nuova società Raben Sieber in Svizzera fa parte del Gruppo, in modo che i servizi dell'operatore coprano tutti i paesi DACH.
In Raben, combiniamo la crescita del business con la responsabilità per il futuro, non solo per i nostri clienti, ma per l'intero ecosistema di cui facciamo parte. Pertanto, mentre lavoriamo per raggiungere risultati finanziari, non dobbiamo perdere di vista altri obiettivi che riguardano la governance aziendale e il nostro impatto ambientale e sociale. Tutto questo - in linea con il titolo dell'ultimo report - getta le basi per la crescita futura, che dovrebbe basarsi in egual misura sulla strategia aziendale efficacemente implementata e sulla strategia ESG - afferma Ewald Raben, CEO di Raben Group. - Facciamo parte di una catena del valore globale e le nostre azioni ci consentono di coinvolgere i nostri fornitori nella sostenibilità, da un lato, e di sostenere i nostri clienti nell'adempimento dei propri impegni, dall'altro.
Il 2024 ha visto il raggiungimento di tutti e cinque gli obiettivi di sostenibilità previsti dall'accordo SLL (Sustainability-Linked Loan):
Riduzione dell'intensità delle emissioni negli edifici e nei magazzini - 79,9% (obiettivo: 27,5%)
Riduzione dell'intensità delle emissioni nei trasporti - 7,5% (obiettivo: 7,5%)
Percentuale di veicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada che rispettano gli standard ambientali (standard EURO) - 96,6% (obiettivo: 87%)
Quota di donne in posizioni manageriali - 33,75% (target: 33%)
Punteggio EcoVadis - 71 punti (obiettivo: 67 punti)
Il punteggio EcoVadis ha portato non solo a una medaglia d'argento per Raben Group, ma anche a un posto nel primo 2% delle aziende di trasporto su strada più avanzate. Inoltre, Raben Group ha adottato obiettivi di decarbonizzazione più ambiziosi e si è impegnato a ridurre le emissioni di Scope 1 e 2 del 60,4% entro il 2032 e a coinvolgere il 79% dei subappaltatori negli sforzi di decarbonizzazione (entro il 2027).
Il Bilancio di Sostenibilità è un ottimo strumento per informare gli stakeholder sul nostro impegno in ambito ESG. Tuttavia, è anche un'opportunità per parlare semplicemente dei nostri risultati, perché nel 2024 abbiamo fatto progressi davvero buoni in molti settori. La scadenza che ci siamo prefissati per gli obiettivi individuali è vicina, ma alcuni di essi li abbiamo già raggiunti nell'ultimo anno. Questo è un ottimo motivo per noi di essere orgogliosi - afferma Ewelina Jabłońska-Gryżenia, Sustainability Director di Raben Group.
Il risultato più importante a livello di Gruppo è la riduzione del 35,5% delle emissioni di gas serra Scope 1 e 2 rispetto al 2020, oltre all'aumento della quota di energia elettrica da fonti rinnovabili al 96,3% (energia elettrica garantita da accordo PPA e certificati di origine e da impianti propri).
Anche i progetti di logistica verde hanno contribuito al successo nella riduzione delle emissioni. Nel 2024 sono stati messi in funzione altri magazzini progettati secondo gli standard ambientali di Raben Group a Białystok, Kalisz, Łomża e Wiskitki in Polonia e a Ratisbona in Germania.
La sfida principale dal punto di vista della trasformazione climatica rimane invariabilmente il trasporto su strada. L'operatore logistico è stato attivo anche nel campo dell'elettromobilità, sviluppando sistematicamente sia l'infrastruttura che la flotta (un esborso previsto fino ad oggi di 20 milioni di euro). Inoltre, Raben Group ha incrementato l'utilizzo di biocarburanti: Repubblica Ceca e Polonia si sono aggiunte a Paesi Bassi, Germania e Austria, dove era già possibile rifornirsi con HVO100 (un totale del 12% della flotta di proprietà di Raben Group utilizza questo biocarburante).
Il pilastro più importante di Raben Group sono le sue persone, che si riflettono nel report stesso. In qualità di multinazionale che impiega più di 12.000 persone in 16 paesi europei, Raben Group sostiene attivamente il rispetto dei diritti umani lungo tutta la catena del valore e la promozione di condizioni di lavoro dignitose. L'azienda è tra i firmatari dell'iniziativa Responsible Trucking che lavora per migliorare le condizioni di lavoro degli autisti. Invariabilmente, un tema chiave presentato nella relazione è l'impegno per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro.
Prendendosi cura della salute e della sicurezza, integrando, motivando e migliorando costantemente le competenze dei propri dipendenti, Raben Group dimostra che le persone hanno un grande valore, semplicemente People with Drive.
Il report è disponibile per il download all'indirizzo: https://api.raben-group.com/fileadmin/PDF_files/Raben_Group_Sustainability_Report_2024.pdf
ESG Key Indicators: https://api.raben-group.com/fileadmin/CSR/Raben_ESG_Key_Indicators.pdf
Latest News
Martina Alemani
PR & Marketing
Raben Italy
martina.alemani@raben-group.com