“Il 2023 è stato significativamente diverso dagli anni precedenti. Abbiamo scelto un percorso di sviluppo differente: senza acquisizioni, ma concentrandoci sugli investimenti nei nostri mercati esistenti, sulla digitalizzazione e sui progetti ESG - sia in termini di immobili che di flotta - riassume Ewald Raben, CEO di Raben Group. - Quest'ultimo punto è molto importante non solo per noi, ma anche per molti dei nostri clienti. Il nostro obiettivo è quello di essere il loro partner logistico in ogni fase del percorso: supportare il loro business e superare le sfide della supply chain, oltre ad aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. Insieme al nostro fantastico team, abbiamo affrontato le difficoltà che si sono presentate nell'ultimo anno in modo che i nostri clienti potessero concentrarsi su ciò che conta di più per loro", aggiunge.
Nel 2023, i principali settori serviti da Raben Group hanno compreso l'alimentare, l'automotive, la tecnologia di consumo, i prodotti chimici, la vendita al dettaglio, FMCG non alimentare e altri. Le quote dei servizi nel business mix sono cambiate di poco rispetto al 2022: il Road Network è tradizionalmente al primo posto (65%, di cui più della metà nazionale), seguito dalla contract logistics (13%), FTL & Intermodale (9%), Fresh Logistics (6%), Sea&Air (2%) e 4PL (2%) e altro (3%). L'operatore logistico ha chiuso lo scorso anno con un fatturato di quasi 2 miliardi di euro.
“Il settore della logistica, come molti altri, ha recentemente sperimentato un cambiamento rapido e una notevole imprevedibilità. Le significative interruzioni delle catene di fornitura globali rappresentano una sfida importante. Tuttavia, vale la pena considerare queste difficoltà come opportunità per sviluppare e migliorare i nostri servizi. Soprattutto, è fondamentale per noi garantire alta qualità e stabilità in tempi incerti. Ci sforziamo di essere un partner flessibile per i nostri clienti, capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e di offrire una logistica "dal volto umano", il che è possibile grazie al grande impegno dei nostri team - spiega Janusz Aniol, Italy Regional Director di Raben Italy S.r.l. - Reagendo alla situazione economica e alle esigenze dei nostri clienti e tenendo conto delle nostre acquisizioni e dei nostri investimenti, continuiamo a puntare molto sullo sviluppo dei collegamenti internazionali e lanciamo sistematicamente nuove linee. Questo ci permette di raggiungere direttamente un maggior numero di località europee, non solo quelle più grandi, ma anche i centri economici più piccoli. Questo è apprezzato dai nostri clienti, perché una tale completezza e scala di operazioni significa non solo migliori opzioni di distribuzione per loro, ma anche risparmi di tempo e la possibilità di concentrarsi sullo sviluppo della propria attività, mentre Raben - il loro partner logistico - si occupa del resto”.
Raben in Europa
Di fondamentale importanza per l'operatore è stata l'implementazione, nel primo trimestre del 2023, di una nuova struttura. Sei magazzini sono stati designati come Eurohub, punti cruciali nella rete Raben responsabili del consolidamento dei carichi groupage per il traffico europeo di linea. I siti assegnati allo status di Eurohub includono Sarstedt (per la Scandinavia), Mönchengladbach (per la Francia settentrionale, Benelux, Regno Unito, Irlanda), Fellbach (per Spagna, Portogallo, resto della Francia) e Aichach (per Austria, Italia, Polonia, Cechia) in Germania, Legnica in Polonia (con collegamenti interni e verso gli Stati baltici) e Rokycany in Cechia (per l'Europa sud-orientale). Questi depositi, caratterizzati da capacità, posizione strategica e infrastrutture dedicate, consentono una gestione del traffico internazionale più efficiente ed ecologica. Offrono oltre 130 collegamenti diretti, un sistema di gestione dei trasporti (TMS) comune e capacità di cross-docking che si aggiungono ai 1,6 milioni di metri quadrati di spazio in Europa. Questa iniziativa ha permesso a Raben Group di adattarsi in modo più flessibile alle fluttuazioni dei volumi di trasporto e di ridurre i tempi di consegna, garantendo ai clienti la rapidità necessaria per raggiungere tutte le destinazioni europee entro 24-96 ore, a seconda della distanza. Tuttavia, Raben non si limita alla mera espansione infrastrutturale ma continua a concentrarsi sul miglioramento dei processi di assistenza clienti in tutte le sue unità aziendali, mantenendo costantemente il cliente al centro della propria attività.
Raben Group, inoltre, ha ampliato la sua presenza in Europa, introducendo diverse sedi, alcune delle quali con strutture a emissioni zero. Il magazzino di Oss, nei Paesi Bassi, è stato il pioniere in questo ambito, offrendo 13.000 metri quadrati di spazio per stoccaggio e logistica contrattuale. Un altro progetto innovativo è il centro logistico di Herzogenburg, in Austria, attualmente in costruzione e previsto per essere completato nel secondo trimestre di quest'anno. Questo centro, di proprietà di Raben Bexity, includerà 14.000 metri quadrati di spazio per scaffalature e magazzini, con funzionalità come cross-docking, commissionamento e gestione di merci pericolose, oltre a un impianto fotovoltaico per l'energia elettrica e stazioni di ricarica dei veicoli.
In Romania, Raben ha registrato una crescita significativa, inaugurando un nuovo magazzino a Oradea e ristrutturando quello di Cluj, aumentando così la capacità operativa complessiva. Questi sviluppi hanno permesso a Raben Romania di lanciare 13 nuovi collegamenti con importanti destinazioni europee, in risposta alle esigenze dei clienti e alla crescente domanda di servizi logistici.
Nel 2023, Raben Group ha effettuato anche altri importanti investimenti nella regione, tra cui l'espansione del magazzino cross-dock di Dunaharaszti in Ungheria, portando la sua capacità a oltre 7.000 metri quadrati e il numero di rampe a 70. Inoltre, Raben Logistics Slovacchia ha trasferito il suo magazzino a Senec, mentre in Ucraina Raben ha continuato a operare nonostante le difficoltà dovute alla guerra, fornendo supporto flessibile ai clienti. Anche nei Paesi Baltici, sono state realizzate diverse iniziative, tra cui il trasferimento della società lituana in una nuova struttura a Kaunas e la pianificazione di un nuovo terminal a Riga, in Lettonia.
Le aziende acquisite precedentemente nei Paesi Bassi, in Germania, in Austria e in Italia sono state integrate con successo nel Gruppo, concentrando gli sforzi sul rafforzamento delle reti nazionali e sull'ottimizzazione della qualità del servizio. Questo, insieme alla riorganizzazione della struttura aziendale, ha creato una base solida per lo sviluppo dei collegamenti internazionali. Alla fine del 2023, Raben poteva contare su quasi 600 linee internazionali in Europa, registrando un aumento dell'offerta del 5% rispetto all'anno precedente. Sono state anche condotte analisi approfondite dei flussi per migliorare tempi di consegna ed efficienza dei costi.
Parallelamente, sono stati implementati miglioramenti nell'infrastruttura informatica e nella sicurezza delle informazioni, oltre a programmi di sensibilizzazione per i dipendenti sulla sicurezza. Queste iniziative, incluse misure di sicurezza conformi allo standard ISO 27001, sono state prioritariamente gestite da Raben, dimostrando l'impegno costante per garantire un servizio affidabile e sicuro.